2 giugno nella
laguna di venezia
Il ponte del 2 giugno è l’occasione ideale per andare alla scoperta di Venezia in barca a vela: a ridosso dell’inizio dell’estate, le temperature non ancora afose permettono di visitare piacevolmente la città durante il giorno e di goderne il fresco durante la sera. Approfittate di un weekend all’insegna del relax e della scoperta: assieme navigheremo tra i canali e in mare aperto, conosceremo da vicino la vita in laguna, la sua storia e le sue tradizioni e infine assaggeremo il cibo tipico nelle osterie chioggiotte e nei bacari veneziani, accompagnato da ottimo vino. Vivere il ponte del 2 giugno in barca vi consentirà di rilassarvi al riparo dalla confusione turistica, di ammirare la città da prospettive differenti, e di assaporare in modo inedito lo spettacolo della laguna più famosa al mondo.
Ci sarà anche l’opportunità di navigare in mare aperto spiegando le vele e godendo del silenzio rotto solo dallo sciabordio dell’acqua sullo scafo.
Rientro previsto la domenica pomeriggio. A seconda del tempo e delle stagioni si deciderà per una veleggiata in mare aperto piuttosto che una navigazione all’interno dei canali, alla luce del tramonto.
Informazioni utili
Nota Bene:
Le partenze saranno confermate in base alla disponibilità e al numero dei partecipanti.
** L’itinerario illustrato è un programma di massima delle attività che si svolgeranno a bordo e a terra e, pertanto, può subire variazioni.
Lo skipper sarà il vostro punto di riferimento: oltre a garantirvi una piacevole esperienza, dovrà prendere decisioni in merito alla navigazione e alle escursioni a terra per motivi di sicurezza, necessità od opportunità. **
Tutte le nostre barche rispettano i decreti regionali e nazionali vigenti in materia di COVID-19. Certi di poter contare sulla vostra collaborazione, renderemo unica e sicura la vostra vacanza!
Questa proposta è valida per il 25 aprile. Leggi l’itinerario e unisciti a noi.
Itinerario
- Il punto di ritrovo è la Darsena Mosella a Sottomarina di Chioggia dove è previsto l’imbarco nel tardo pomeriggio. Dopo le presentazioni andremo insieme a fare la spesa per preparare la cambusa poi, arrivata ora di cena, decideremo se mangiare a bordo o se familiarizzare subito con la cucina del posto, in una tipica osteria di Chioggia. Una passeggiata tra le affascinanti calli è d’obbligo prima di tornare in cuccetta per la prima notte a bordo.
- Dopo una ricca colazione in barca, lasceremo la laguna del Lusenzo, direzione: Venezia, Laguna Nord. Costeggeremo bellissime località storiche dove sembra essersi fermato il tempo, come Pellestrina, San Pietro in Volta, gli Alberoni e vedremo il MOSE, la discussa opera di ingegneria idraulica in fase di ultimazione. Sospinti dal vento, arriveremo nel bacino di San Marco, nel pieno rispetto della laguna. Qua lasciatevi incantare dalla bellezza delle piazze e dei palazzi che rendono la Serenissima un museo a cielo aperto: Punta della Dogana, la Chiesa del Santissimo Redentore, l’imponente Molino Stucky e poi piazza San Marco e la sua Basilica, l’elegante Palazzo Ducale in stile gotico e i giardini Reali. La tappa successiva sarà l’Isola di Sant’Elena, dove ormeggeremo alla storica Darsena del Diporto Velico Veneziano, a pochi minuti di cammino dal cuore pulsante della città.
- Approfittate delle prime ore della mattina per perdervi tra le calli meno conosciute di Venezia, e gustarvi la città prima dell’arrivo dei turisti! A metà giornata, condizioni meteo permettendo, veleggeremo in mare aperto uscendo dalla laguna attraverso la bocca di porto del Lido. Trascorsa qualche ora di navigazione e relax a bordo, faremo rientro per ormeggiarci a San Giorgio, destinazione privilegiata perché proprio di fronte allo spettacolo di San Marco. Da qui parte il vaporetto per visitare i principali centri culturali della città, come il Museo della Fenice, il Guggenheim, il Museo Civico Correr, la Biblioteca nazionale Marciana e il Museo Archeologico Nazionale, mete imprescindibili per gli appassionati di arte e cultura.
- Le prime ore della mattina, quando la città non è ancora stata presa d’assalto dai turisti, sono perfette per andare alla scoperta della città. Una volta tornati a bordo, navigheremo in direzione Lido e, se le condizioni meteo lo permetteranno, usciremo dalla bocca di porto per vivere l’emozione di veleggiare in mare aperto. Con il vento in poppa percorreremo la via del ritorno, godendo del silenzio surreale e di una luce spettacolare. Il ponte del 2 giugno a Venezia in barca si conclude a Chioggia, dove è previsto lo sbarco verso le 16:00.
** L’itinerario illustrato è un programma di massima delle attività che si svolgeranno a bordo e a terra e, pertanto, può subire variazioni.Lo skipper sarà il vostro punto di riferimento: oltre a garantirvi una piacevole esperienza, dovrà prendere decisioni in merito alla navigazione e alle escursioni a terra per motivi di sicurezza, necessità od opportunità. **
Partenza e Prezzi
2 GIUGNO
CABINA DOPPIA
IN CONDIVISIONE – 350 €
CABINA DOPPIA
IN ESCLUSIVA – 550 €
BARCA IN ESCLUSIVA – 2700 € *
* Per la Barca in esclusiva Welcome Pack obbligatorio: 350€ (da pagare alla partenza) che comprende: servizio lenzuola, pulizia finale, sanificazione, tender e fuoribordo (compreso benzina) e brindisi di benvenuto