ISOLE INCORONATE Alla scoperta dell'Adriatico
Alla scoperta dell’Adriatico: una settimana in barca a vela tra le perle della Croazia.
Ci sarà una leggera brezza quando molleremo gli ormeggi a Sukosan, lasciandoci alle spalle il porto mentre il sole inizierà la sua lenta discesa all’orizzonte. La prua della nostra barca punterà verso le isole, pronte a regalarci una settimana di meraviglia, tra baie nascoste, acque cristalline e cieli stellati.
Informazioni utili
Con A/C e dissalatore
Lo skipper é il comandante della barca, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Il marinaio aiuta lo skipper nelle manovre e nella gestione della barca e assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni..
(che comprende il lenzuolo da sotto, da sopra, la federa e un piccolo asciugamano da toilette, coperte e cuscino).
Nota Bene:
L’itinerario raccontato è da considerarsi di massima: quello che è stato fatto e un’idea di quello che potrà essere a bordo e durante le escursioni a terra.
Lo skipper avrà il dovere di prendere decisioni in merito alla navigazione e alla vita di bordo; questo per motivi di sicurezza, necessità e previsioni meteo.
Questa proposta è valida da fine maggio a ottobre. Leggi l’itinerario e unisciti a noi.
Itinerario
-
Ci siamo imbarcati a Sukosan, porto strategico vicino a Zara per le Isole Incoronate. Abbiamo sistemato i bagagli e subito a far cambusa. Riposto tutto in stiva, conoscenza del catamarano, breefing di sicurezza, ripassate le regole della vita di bordo … e partiti!!
Rotta verso Ugljan
C’era una leggera brezza quando abbiamo mollato gli ormeggi a Sukosan, lasciandoci alle spalle il porto mentre il sole iniziava la sua lenta discesa all’orizzonte. La prua della nostra barca puntava verso le isole, pronte a regalarci una settimana di meraviglia, tra baie nascoste, acque cristalline e cieli stellati. La prima sera ci siamo ancorati in una baia tranquilla vicino a Ugljan, dove il tramonto ha dipinto il cielo di sfumature rosate. Dopo una cena in pozzetto a base di pesce fresco e un brindisi con vino locale, ci siamo lasciati cullare dalle onde sotto un cielo stellato.
Punte Bianche e notte a Mala Rava. Dopo un tuffo rigenerante, abbiamo navigato fino a Punte Bianche, una meraviglia naturale con scogli bianchi che contrastano con il blu intenso del mare. Qui, tra snorkeling e sole, abbiamo pranzato prima di riprendere la rotta verso Mala Rava, un angolo di paradiso dove abbiamo trascorso la notte in una baia protetta, godendoci la quiete assoluta.
Sali e ingresso nel Parco delle Incoronate. Dopo aver fatto rifornimento di acqua e colazione partiamo alla volta di Palmarola. Pranzeremo gustandoci qualche prelibatezza e trascorreremo il pomeriggio in totale relax potendo scegliere se gettare l’ancora a Cala del Porto e perché no, anche allo scoglio Spermaturo o a Cala Brigantina, da molti considerato il più bel approdo di tutto il mediterraneo. Il tramonto potrà poi essere una buona motivazione per fare un frizzante aperitivo in barca, seguito da una deliziosa cena. La rada poi ci accoglierà per la notte tra le stelle e cullando i nostri sogni.
Le meraviglie del Parco e notte in rada. Abbiamo dedicato la giornata alla scoperta delle Incoronate: acque turchesi, isole brulle e panorami mozzafiato. Dopo una sosta a Smokvica per il pranzo, ci siamo diretti a Lavsa, dove abbiamo trascorso la notte in rada, con il cielo stellato a farci compagnia.
Levrnaka e Marina Piskera. Dopo una colazione con vista mare, abbiamo navigato fino a Levrnaka per un bagno nelle sue acque trasparenti. Qui, abbiamo pranzato in una taverna affacciata sul mare prima di proseguire verso la marina di Piskera per la notte, approfittando dei servizi e di una cena sotto le stelle.
Verso Zut, tra relax e natura. Lasciata Piskera, abbiamo fatto rotta verso la Baia di Landin, un piccolo angolo di paradiso sull’isola di Pasman. Dopo un bagno e un pranzo rilassante, siamo arrivati a Zut, dove abbiamo ormeggiato per la notte, esplorando l’isola selvaggia e godendoci una cena a base di specialità locali.
Ritorno a Sukosan con un’ultima sosta a Polača. La nostra ultima giornata in mare è iniziata con una navigazione rilassante fino alla Baia di Polača, dove abbiamo trascorso le ultime ore tra sole e mare prima di rientrare in porto a Sukosan nel pomeriggio. Il viaggio si concludeva qui, ma i ricordi di questa settimana di libertà e bellezza resteranno con noi per sempre.
Una settimana di vela che ha superato ogni aspettativa Questo viaggio ci ha regalato momenti indimenticabili: navigazioni tranquille, soste in baie incantevoli e la scoperta di luoghi fuori dal tempo. La Croazia in barca a vela è un’esperienza unica, un invito a rallentare e a immergersi nella natura, cullati solo dal ritmo delle onde.
Trasferimenti
- In aereo: Puoi volare su Zara. Dall’aeroporto, Sukošan dista circa 10 km ed è raggiungibile in taxi o autobus.
- In treno: Puoi prendere un treno fino a Trieste. Da qui diverse compagnie di autobus offrono servizi verso Zara (circa 5-6 ore). Una volta a Zara, puoi raggiungere Sukošan in autobus locale o taxi (circa 11km).
- In auto: Il percorso tipico prevede l’attraversamento della Slovenia e l’ingresso in Croazia, seguendo le principali autostrade fino a destinazione. Da Milano ad esempio sono circa 8/9 ore (700km).
- In traghetto: Un’alternativa è prendere un treno da Milano ad Ancona. Dal porto di Ancona, la compagnia Jadrolinija offre traghetti per Zara (circa 8 ore). Una volta a Zara, puoi raggiungere Sukošan in autobus locale o taxi.
Periodi e Prezzi
26 LUGLIO 2 agosto
- CABINA DOPPIA IN CONDIVISIONE 1500 €
- POSTO LETTO IN DINETTE IN CONDIVISIONE 900 €
- CABINA MATRIMONIALE IN ESCLUSIVA 2500€
- BARCA IN ESCLUSIVA 13500 €
9 AGOSTO
- CABINA DOPPIA IN CONDIVISIONE 1600 €
- POSTO LETTO IN DINETTE IN CONDIVISIONE 1000 €
- CABINA MATRIMONIALE IN ESCLUSIVA 2800 €
- BARCA IN ESCLUSIVA 14000 €