Pasqua a venezia
in barca a vela
Trascorrere le vacanze di Pasqua in barca a vela a Venezia sarà un’esperienza indimenticabile: farete il pieno di bellezza, grazie al fascino di una città sospesa tra passato e presente, e potrete rilassarvi a bordo, al riparo dalla confusione turistica. Entrerete a contatto con la vita autentica della laguna, scoprirete la storia, gli usi, la cucina e le peculiarità di questo territorio unico nel suo genere. Dai gustosi pasti a bordo alle osterie chioggiotte, ai bàcari veneziani: percorrerete un viaggio culinario che delizierà il palato, accompagnato dall’ottimo vino. Condizioni meteo permettendo, navigheremo anche in mare aperto: con le vele spiegate, potrete assaporare un inedito silenzio, rotto solo dallo sciabordio dell’acqua sullo scafo. Godetevi una Pasqua a Venezia all’insegna della scoperta, del relax e della buona tavola, circondati dalla magia della laguna più amata al mondo!
Informazioni utili
Nota Bene:
Le partenze saranno confermate in base alla disponibilità e al numero dei partecipanti.
** L’itinerario illustrato è un programma di massima delle attività che si svolgeranno a bordo e a terra e, pertanto, può subire variazioni.
Lo skipper sarà il vostro punto di riferimento: oltre a garantirvi una piacevole esperienza, dovrà prendere decisioni in merito alla navigazione e alle escursioni a terra per motivi di sicurezza, necessità od opportunità. **
Tutte le nostre barche rispettano i decreti regionali e nazionali vigenti in materia di COVID-19. Certi di poter contare sulla vostra collaborazione, renderemo unica e sicura la vostra vacanza!
Questa proposta è valida per il 15 aprile. Leggi l’itinerario e unisciti a noi.
Itinerario
- L’imbarco è previsto nel tardo pomeriggio a Sottomarina di Chioggia. Dopo aver fatto insieme la spesa per la cambusa, decideremo il programma per la cena che potrà essere consumata a bordo oppure in un’osteria tipica chioggiotta, all’insegna dei prodotti e delle ricette della tradizione. Come digestivo, concedetevi una piacevole passeggiata tra le calli fino al momento di risalire a bordo per la prima notte in cuccetta.
- Ristorati da un’ottima colazione, dalla laguna del Lusenzo procederemo la navigazione verso Venezia. Il tratto di laguna che ci condurrà nel bacino di San Marco sarà accompagnato dalla vista delle coste di Pellestrina, l’isola dalle tradizionali case basse celebre, con la località di San Pietro in Volta e poi costeggeremo gli Alberoni, dove il tempo sembra essersi fermato. Opera di ingegneria civile e idraulica moderna è, invece, il MOSE, il sistema di tre dighe la cui realizzazione è ormai conclusa che potrete scorgere da vicino durante la navigazione.
Raggiungeremo poi un punto esclusivo da cui poter osservare la Serenissima in tutta la sua bellezza: dal bacino di San Marco ammirerete l’omonima piazza e il campanile, la sua basilica, l’elegante Palazzo Ducale e poi a sinistra Punta della Dogana, la Chiesa del Redentore, l’imponente Molino Stucky, all’estremità dell’isola della Giudecca.
La tappa successiva sarà Sant’Elena e la sua storica Darsena del Diporto Velico Veneziano, dove ci ormeggeremo. Pochi minuti a piedi vi separeranno dai luoghi più conosciuti di Venezia, approfittatene per scoprirli con una piacevole passeggiata. L’alternativa sarà ormeggiarsi sull’isola di San Giorgio, davanti a piazza San Marco: dalla barca osserverete la città addormentarsi placidamente.
- La mattina, dopo colazione si salpa in barca a vela mettendo prua verso Burano, famosa per le facciate variopinte e i suoi merletti, e costeggiando Murano, celebre per l’arte vetraria. Burano è un ottimo punto di partenza per visitare la splendida Torcello, isola abitata da una decina di abitanti e dall’inestimabile patrimonio archeologico. Poi, ci si dirige a Sant’Erasmo, l’orto di Venezia, famoso per le “castraure”, ovvero i germogli dei carciofi violetti di Sant’Erasmo, specialità prelibate che crescono solo in queste terre ad aprile. In seguito ci ormeggeremo a San Giorgio o a Sant’Elena, da dove è possibile prendere il vaporetto per visitare i centri d’arte e cultura più prestigiosi di Venezia, come il Museo della Fenice, il Guggenheim, il Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, per una Pasqua all’insegna della cultura.
- Godetevi il risveglio in laguna il lunedì di Pasquetta! Il rientro è previsto nel pomeriggio: salperemo con la prua verso il Lido di Venezia e, se le condizioni meteo lo permetteranno, usciremo dalla bocca di porto del Lido in mare aperto, per godere della veleggiata alla luce del tramonto, che rende lo scenario ancora più magico.
** L’itinerario illustrato è un programma di massima delle attività che si svolgeranno a bordo e a terra e, pertanto, può subire variazioni.Lo skipper sarà il vostro punto di riferimento: oltre a garantirvi una piacevole esperienza, dovrà prendere decisioni in merito alla navigazione e alle escursioni a terra per motivi di sicurezza, necessità od opportunità. **
Partenza e Prezzi
15 APRILE
CABINA DOPPIA
IN CONDIVISIONE – 320 €
CABINA DOPPIA
IN ESCLUSIVA – 500 €
BARCA IN ESCLUSIVA – 2400 € *
* Per la Barca in esclusiva Welcome Pack obbligatorio: 350€ (da pagare alla partenza) che comprende: servizio lenzuola, pulizia finale, sanificazione, tender e fuoribordo (compreso benzina) e brindisi di benvenuto